Jole- l`allenamento fin dal principio

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

madonna Scopri di più su madonna
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • paolo cuniolo
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2010
    • 2056
    • Piemonte
    • Cane da ferma Tedesco a pelo corto (Kurzhaar)

    #16
    Originariamente inviato da madonna
    Salve- molto giusto! Ma la madre Baghira è molto calmo è ho nessun problema, al contrario!
    Non ho la musica tutto il giorno! solo un o due volte per 30 minuti! I cuccioli ancora hanno il bisogno di molto tranquilliza e il dormire! Ciao Madonna
    Condivido tutto e mi complimento per la dedizione, ma mi raccomando cauti con i cd di Jimmi Hendrix ! Bastano gli abusi in fase adolescienziale da parte dei conduttori, il connubbio cane conduttore è troppo anche per la cinofilia Italiana. Saluti

    ---------- Messaggio inserito alle 01:58 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:54 PM ----------

    Originariamente inviato da EnricoTaglia
    io la sera, dopo cena, quando mangio come un cesso (e capita) me li metto al guinzaglio (dai 3 mesi a salire) e li porto vicino alla stazione ferroviaria, , all'inizio lontano, poi, secondo le reazioni, sempre più vicini, il treno, l'autobus, le auto, la gente che passa e l'amico che si ferma a parlare ed accarezzare il cucciolo.....sono una mano santa. dopo alcuni giorni c'è sto cagnetto tutto impettito che sembra il padrone del mondo è troppo bello!
    L' importante che quando hai mangiato come un cesso e bevuto come una gorla non li tieni troppo dietro .................... rischi che si buttino sotto un treno per sfuggirti!!!!!!!!!!:-pr
    sigpic" Bevi l' acqua come un bue... Bevi il vino come un re......."

    Commenta

    • sly8489
      ⭐⭐⭐⭐
      • Mar 2009
      • 11962
      • Trieste
      • spring spaniel

      #17
      La musica è presente ovunque, l'hanno messa anche nelle vigne. Sicuramente aiuta sia la madre che i cuccioli. Per aiutare i cuccioli a fronteggiare l'ambiente esterno gli esperti parlano di piccoli stress, bisognerebbe valutare se la musica provoca questi piccoli stress. Dopo ognuno cerca di socializzare secondo una sua interpretazione. Socializzare secondo la mia opinione è finire il lavoro di socializzazione che ha iniziato la mamma dei cuccioli. Educare i cani al nostro modo di vivere e fare tutto per un nostro piacere personale per me non va bene. Mettere i cuccioli in braccio dopo un certo periodo non va bene e non si aiuta i cuccioli ad avere una buona socievolezza, per socializzare basta la presenza dell'uomo il contatto tattile va saputo dosare. Il contatto tattile costante è importante ma deve essere fatto prima dello svezzamento. I periodi di socializzazione vanno rispettati, dopo un determinato periodo i rapporti fra madre e cuccioli cambia, le cure parentali si trasformano in dominanza-sottomissione, da questo periodo farà capire ai cuccioli che non tutto gli sarà più permesso, se necessario per farglielo capire li punirà anche in modo duro. Adesso vi chiedo se è giusto tornare indietro e incominciare nuovamente con le cure parentali che la madre ha smesso di dare ai cuccioli. Mettere i cuccioli in braccio o sulle ginocchia o assecondarli sempre nelle loro richieste non si fa una buona socializzazione, è contrastante con quello che insegna la madre, il cucciolo si confonde. Se i rapporti sociali sono gestiti male si trasformano in cattive abitudini. Quella di prendere il cucciolo in braccio quando si alza in piedi sulla gamba della persona e una brutta abitudine. I cani rampanti che mettono le loro zampe sul petto del padrone non hanno ricevuto una buona socializzazione. Il cane dominante non nasce da un programma genetico, lo diventa, una cattiva socializzazione porta il cane a diventare dominante. I cani non sono bambini non vanno messi in braccio, devono stare per terra.

      Commenta

      • Alessandro il cacciatore
        🥇🥇
        • Feb 2009
        • 20199
        • al centro della Toscana
        • Deutsch Kurzhaar

        #18
        Sly, il mio avatar contrasta la tua filosofia allora...
        Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

        Commenta

        • top-igno
          ⭐⭐
          • Mar 2009
          • 933
          • mascalucia (catania)
          • breton

          #19
          L' importante che quando hai mangiato come un cesso e bevuto come una gorla non li tieni troppo dietro .................... rischi che si buttino sotto un treno per sfuggirti!!!!!!!!!!:-pr[/QUOTE]

          Bellissima!!!!!
          FORZA E ONORE

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11962
            • Trieste
            • spring spaniel

            #20
            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
            Sly, il mio avatar contrasta la tua filosofia allora...
            Si dopo anche con l'addestramento.

            Commenta

            • massimo rossi
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 1058
              • roma
              • Breton e Pointer

              #21
              Buongiorno Madonna,
              premetto, non sono un esperto quindi cerco di capire in quanto l'argomento mi appassiona, un cane addestrato "polivalente" riesce a dare il massimo sia su penna che pelo o addestrandolo a seguire la traccia si apecializza di più su gli animali a 4 zampe.
              Ti dico questo perchè ho un mio amico che ha un DK maschio di circa 8 anni e si sta guardando intorno per farne un altro, solo che lui prevalentemente caccia la beccaccia ed è innamorato di questa splendita razza.

              Complimenti per i tuoi splenditi cani

              Grazie





              Originariamente inviato da madonna


              Uploaded with ImageShack.us


              Salve a tutti!

              L´allenamento del cane da ferma come cane polivalente inizia presto, nella quinta settimane.

              È importissimo che il cucciolo viene sozializzato con l `uomo ed altri adulti cani.
              Sono molto felice che ho alcuni amici con cani gentilissimi che possono e vogliono aiutrami. Se i cuccioli non hanno molto contatto con gli uomini, adulti e giovanni e altri cani , i cuccioli non mai diventeranno cani con cooperatione con il cacciatore o gentilezza con altri cani.


              Ciao Madonna
              Saluti
              Massimo

              Commenta

              • madonna
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2009
                • 3685
                • Germania, 74731 Walldürn
                • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                #22
                Molto grazie, Massimo! ciao Madonna

                Commenta

                • sly8489
                  ⭐⭐⭐⭐
                  • Mar 2009
                  • 11962
                  • Trieste
                  • spring spaniel

                  #23
                  La pet therapy fa bene ed è più utile alle persone che ai cuccioli, su questo argomento sono impreparato. Avere un desiderio irrefrenabile di prendere continuamente i cuccioli in braccio potrebbe essere una patologia, quella di voler bene al cucciolo potrebbe essere una scusa.

                  Commenta

                  • Alessandro il cacciatore
                    🥇🥇
                    • Feb 2009
                    • 20199
                    • al centro della Toscana
                    • Deutsch Kurzhaar

                    #24
                    Originariamente inviato da massimo rossi
                    Buongiorno Madonna,
                    premetto, non sono un esperto quindi cerco di capire in quanto l'argomento mi appassiona, un cane addestrato "polivalente" riesce a dare il massimo sia su penna che pelo o addestrandolo a seguire la traccia si apecializza di più su gli animali a 4 zampe.
                    Ti dico questo perchè ho un mio amico che ha un DK maschio di circa 8 anni e si sta guardando intorno per farne un altro, solo che lui prevalentemente caccia la beccaccia ed è innamorato di questa splendita razza.

                    Complimenti per i tuoi splenditi cani

                    Grazie
                    Un buon DK si addatta alla selvaggina che caccia e che trova.
                    E' importantissimo l'addestramento oltre al patrimonio genetico. Con Greta -con cui ho fatto qualche recupero sugli ungulati- cacciavo i fagiani in posti dove i caprioli sono numerosi, ma riuscivo a controllarla benissimo.
                    Inoltre abbaiava a fermo ai cinghiali, avanzando e indietreggiando come la Vezzali. Mi aveva gia' fermato una beccaccia, ma aveva anche recuperato una lepre ferita pistandola come un segugio.
                    Comunue se il tuo amico caccia esclusivamente la beccaccia e non e' interessato ad altre forme di caccia un kurzhaar di genealogia italiana puo' andare benissimo.

                    ---------- Messaggio inserito alle 12:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:41 PM ----------

                    Originariamente inviato da sly8489
                    La pet therapy fa bene ed è più utile alle persone che ai cuccioli, su questo argomento sono impreparato. Avere un desiderio irrefrenabile di prendere continuamente i cuccioli in braccio potrebbe essere una patologia, quella di voler bene al cucciolo potrebbe essere una scusa.

                    Scusa Sly, ma siccome il cucciolo da grande dovra' considerarci il suo capobranco, in natura ho visto che i piccoli -finche' sono molto piccoli- sono "toccati" dagli adulti, c'e' un continuo contatto corporeo. Dunque se l'uomo tocca il suo cucciolo penso che non faccia sbagli, anzi.
                    Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                    Commenta

                    • madonna
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3685
                      • Germania, 74731 Walldürn
                      • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                      #25
                      Originariamente inviato da sly8489
                      La pet therapy fa bene ed è più utile alle persone che ai cuccioli, su questo argomento sono impreparato. Avere un desiderio irrefrenabile di prendere continuamente i cuccioli in braccio potrebbe essere una patologia, quella di voler bene al cucciolo potrebbe essere una scusa.

                      Salve- prendere i cuccioli in braccio per alcune volte non significa "sempre"! Io amo i miei cani- ma facciamo anche una caccia pericolissima.
                      Ciao Madonna

                      Commenta

                      • sly8489
                        ⭐⭐⭐⭐
                        • Mar 2009
                        • 11962
                        • Trieste
                        • spring spaniel

                        #26
                        Originariamente inviato da madonna
                        Salve- prendere i cuccioli in braccio per alcune volte non significa "sempre"! Io amo i miei cani- ma facciamo anche una caccia pericolissima.
                        Ciao Madonna
                        Ok, va bene alcune volte, l'importante che non diventi un'abitudine. Penso che tutti o quasi tutti amiamo i nostri cani, questo non è in discussione, è in discussione il modo con il quale bisogna rapportarsi con i cuccioli prima e con i cani dopo. Il cucciolo dopo che lo hai tenuto in braccio non è contento quando lo rimetti per terra, mettendolo per terra gli dai un dispiacere, bisogna evitare di dargli questi dispiaceri. Un cane calmo che fa una buona vita priva di stress non deve "ridere" quando vede il padrone e allo stesso modo non deve "piangere quando lo vede andare via". Ciao Sly

                        Commenta

                        • massimo rossi
                          ⭐⭐⭐
                          • Feb 2009
                          • 1058
                          • roma
                          • Breton e Pointer

                          #27
                          [QUOTE=Alessandro il cacciatore;546576]Un buon DK si addatta alla selvaggina che caccia e che trova.
                          E' importantissimo l'addestramento oltre al patrimonio genetico. Con Greta -con cui ho fatto qualche recupero sugli ungulati- cacciavo i fagiani in posti dove i caprioli sono numerosi, ma riuscivo a controllarla benissimo.
                          Inoltre abbaiava a fermo ai cinghiali, avanzando e indietreggiando come la Vezzali. Mi aveva gia' fermato una beccaccia, ma aveva anche recuperato una lepre ferita pistandola come un segugio.
                          Comunue se il tuo amico caccia esclusivamente la beccaccia e non e' interessato ad altre forme di caccia un kurzhaar di genealogia italiana puo' andare benissimo.

                          ---------- Messaggio inserito alle 12:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:41 PM ----------

                          Grazie Alessandro,
                          diciamo che lui caccia prevalentemente la beccaccia, ma in altri periodi va anche ad altro, starne,faggiani, lepri e se gli capita il cinghiale ci prova sempre. Sarebbe anche interessato a far fare una cucciolata con il suo, in quanto vorrebbe mantenere la linea di sangue, mostrando i documenti a chi fosse interessato, in quanto mi dice di avere un buon pedigree, io non sò valutare. Stasera ci parlo meglio e semmai, qui da noi da chi si può rivolgere?

                          Grazie
                          Saluti
                          Massimo

                          Commenta

                          • Alessandro il cacciatore
                            🥇🥇
                            • Feb 2009
                            • 20199
                            • al centro della Toscana
                            • Deutsch Kurzhaar

                            #28
                            [QUOTE=massimo rossi;546671]
                            Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
                            Un buon DK si addatta alla selvaggina che caccia e che trova.
                            E' importantissimo l'addestramento oltre al patrimonio genetico. Con Greta -con cui ho fatto qualche recupero sugli ungulati- cacciavo i fagiani in posti dove i caprioli sono numerosi, ma riuscivo a controllarla benissimo.
                            Inoltre abbaiava a fermo ai cinghiali, avanzando e indietreggiando come la Vezzali. Mi aveva gia' fermato una beccaccia, ma aveva anche recuperato una lepre ferita pistandola come un segugio.
                            Comunue se il tuo amico caccia esclusivamente la beccaccia e non e' interessato ad altre forme di caccia un kurzhaar di genealogia italiana puo' andare benissimo.

                            ---------- Messaggio inserito alle 12:48 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:41 PM ----------

                            Grazie Alessandro,
                            diciamo che lui caccia prevalentemente la beccaccia, ma in altri periodi va anche ad altro, starne,faggiani, lepri e se gli capita il cinghiale ci prova sempre. Sarebbe anche interessato a far fare una cucciolata con il suo, in quanto vorrebbe mantenere la linea di sangue, mostrando i documenti a chi fosse interessato, in quanto mi dice di avere un buon pedigree, io non sò valutare. Stasera ci parlo meglio e semmai, qui da noi da chi si può rivolgere?

                            Grazie
                            Per i kurzhaar italiani ci sono diverse opportunita'. Anche di allevatori iscritti al forum. E penso che un loro cane sarebbe di sicuro in grado di soddisfare le necessita' del tuo amico. Per quanto riguarda la cucciolata la vedo un po' piu' difficile -se non viene fatta in casa- a trovargli moglie...
                            Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

                            Commenta

                            • massimo rossi
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2009
                              • 1058
                              • roma
                              • Breton e Pointer

                              #29
                              [QUOTE=Alessandro il cacciatore;546678]
                              Originariamente inviato da massimo rossi

                              Per i kurzhaar italiani ci sono diverse opportunita'. Anche di allevatori iscritti al forum. E penso che un loro cane sarebbe di sicuro in grado di soddisfare le necessita' del tuo amico. Per quanto riguarda la cucciolata la vedo un po' piu' difficile -se non viene fatta in casa- a trovargli moglie...

                              OK Alessandro,
                              prima di proseguire stasera ci parlo e se veramente interessato andiamo avanti, senza perdere tempo ed evitare possibili scocciature.

                              Comunque questi DK stanno piacendo anche a me, credimi io al momento non ho ancora capito quale è la razza che preferisco, sono attratto da più razze e non riesco a decidermi, ho una indecisione tremenda...........comunque in futuro vedremo.

                              Grazie per la disponibilità
                              Ultima modifica massimo rossi; 18-01-11, 17:16. Motivo: Errore di scrittura
                              Saluti
                              Massimo

                              Commenta

                              • madonna
                                ⭐⭐⭐
                                • Feb 2009
                                • 3685
                                • Germania, 74731 Walldürn
                                • Carlines Dag vom Uthleder Berg, Labrador nero, nato 4.12.2019, DK Baghira von der Königsleite, nat

                                #30
                                [media]http://www.youtube.com/watch?v=d0ipzBQ-BLA[/media]

                                Normalemente i cani non ricevono selvaggina per giocare. Solo i cuccioli con solo alcune settimane ricevono martora, piccioni per fargli abituarsi alla selvaggina con odore male. Ciao Madonna

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..